Monday, May 29, 2006

Amministrative: avanza il centro-sinistra.

Nelle attese elezioni amministrative in programma lo scorso fine settimana il primo dato da constatare è la bassissima partecipazione elettorale. Segno di come sia stato un errore separare le elezioni amministrative da quelle politiche. Ma veniamo ai risultati:
Il centro sinistra, che dai pronostici era dato in seria difficoltà in tutte le più grandi sfide, difende strenuamente, e con risultati superiori alle aspettative, la capitale ROMA, la città di TORINO, NAPOLI e Ancona. A Milano vince la Moratti ma con un distacco molto ridotto. Quanto alla Sicilia, la regione dove è impossibile un ricambio politico, la coalizione di centro-destra del padrino Toto Cuffaro ha perso 10 punti e si segnala un'avanzata (comunque inutile) di Rita Borsellino. Di questo risultato in parte va incolpato anche il centro-sinistra che è reo di aver sostenuto poco la candidata.
Source: Financial Times
Italian mayoral polls boost Prodi’s coalition
By Tony Barber in Rome
Published: May 29 2006
Italy’s ruling centre-left coalition appeared on Monday to have comfortably survived its first electoral test since Romano Prodi, prime minister, defeated Silvio Berlusconi, the former premier, in national elections last month.
In four big cities where mayoral elections were held on Sunday and Monday, Mr Prodi’s alliance looked certain to keep control of Naples, Rome and Turin, and was only narrowly behind in the centre-right stronghold of Milan.
The centre-left coalition needed a good performance in the elections to challenge Mr Berlusconi’s assertion that Mr Prodi’s hair’s-breadth victory in the April 9-10 general election was a fluke or the result of fraud.
The new government has a tiny majority in the Senate, parliament’s upper house, and consists of a multitude of parties that may find it hard to strike compromises when hard choices have to be made about controlling public expenditure.
However, ministers have begun to prepare the Italian public for unwelcome news by stating that the Berlusconi government left the public finances in much worse shape than had been anticipated.
Antonio Di Pietro, infrastructure minister, said on Monday: “There is no money, and the risk is that many infrastructure projects are destined to be put on hold.”
Mr Prodi’s government has made clear it has little enthusiasm for one of Mr Berlusconi’s grandest schemes, a controversial plan to build the world’s longest suspension bridge to link Sicily with the Italian mainland.
On the other hand, businesses and private travellers have long complained of under-investment in Italy’s congested and antiquated road and rail networks, sectors where they would be disappointed to see cutbacks.
Sicilian voters cast ballots on Sunday for the island’s governorship, and early results suggested Salvatore Cuffaro, the centre-right incumbent, was ahead of Rita Borsellino, an anti-mafia centre-left candidate.
On the mainland, the mayoral elections offered another sign of how important mayors have become in Italian political life since a 1993 law provided for their direct election.
Several politicians of national stature were fighting the contests that concluded on Monday, including Walter Veltroni, who is often tipped as a possible future centre-left premier and who easily won re-election as mayor of Rome.
According to early exit polls by the Piepoli institute for SkyTG24 television, Mr Veltroni had a lead of 58 to 40 per cent over Gianni Alemanno, a former agriculture minister under Mr Berlusconi and a leading light of the rightwing National Alliance party.
In Milan, Letizia Moratti, a businesswoman and Mr Berlusconi’s former education minister, was projected to win 49-51 per cent against 48-50 per cent for Bruno Ferrante, the centre-left candidate.
Milan, a centre-right fortress, is the political homeland of Mr Berlusconi’s Forza Italia party and the populist Northern League, and the city’s mayoral election was a big test for Mr Berlusconi’s ability to hold his alliance together.
In Turin, Rocco Buttiglione, the Berlusconi government’s culture minister, suffered a thumping defeat, with exit polls projecting that Sergio Chiamparino, the incumbent centre-left mayor, would win by 60 to 38 per cent.
It was a similar if less spectacular story in Naples, where Rosa Russo Iervolino, the centre-left mayor, was projected to win 49-52 per cent against 40-43 per cent for Franco Malvano, her centre-right opponent.
If candidates fail to win more than 50 per cent, run-off elections will be held on June 11-12.

Wednesday, May 24, 2006

Faces from the past...

КГБ Агент Владимир Владимирович Путин


Friday, May 12, 2006

Delta del Niger in fiamme

Nelle ultime 24 ore la situazione incandescente nel delta del Niger è tornata a far parlare di se.

Il sequestro, ieri, di un dipendente italiano della Saipem (poi subito liberato stamattina), l'annuncio del MEND (Movement for the Emancipation of Niger Delta), peraltro autore del sequestro, di mirare alla distruzione del gasdotto della NLNG (Niger Liquid National Gas) e l'esplosione di un tratto di oleodotto accaduta oggi vicino a Lagos e che ha causato 100 morti, non fanno che aggiungersi a una situazione di stabilità già precaria.
Purtroppo vicende come queste non sono una novità nel Sud della Nigeria.
Per chi non lo sapesse la Nigeria è uno dei paesi produttori di petrolio più ricchi (il sesto come riserve). Inoltre le prospezioni fatte finora sono state spazialmente limitate e c'è d'attendersi che le riserve accertate dalle varie compagnie operanti saliranno nel prossimo futuro. Washington ha recentemente affermato che, per terminare al più presto la dipendenza dal petrolio saudita, che mette a rischio la sicurezza nazionale (solo ora se ne accorgono?), la Nigeria dovrà arrivare a fornire il 25% del fabbisogno petrolifero americano entro il 2010. Ciò nonostante la Nigeria è uno dei paesi più poveri al mondo, quasi il 60% della popolazione viva con meno di due dollari al giorno.
Le compagnie petrolifere (Shell, Total, Mobil, Eni, Esso, Penzzoil, Conoco, ecc.) sono presenti in Nigeria, più o meno tutte, già dagli anni '70, anche se la Shell forte dell'eredità coloniale britannica era lì già dalla fine degli anni '50 e potendosi così aggiudicare i campi petroliferi più ricchi del paese, che sono proprio quelli dell'area del Delta (si tratta principalmente di giacimenti on-shore). Nessuno allora avrebbe mai immaginato come sarebbe finita la situazione.
In tre decenni il rapporto con le popolazioni locali si è completamente deteriorato. Progetti di sviluppo sostenibile che coinvolgessero le comunità, laddove sono stati messi in opera sono tutti più o meno falliti, complice anche una corruzione senza precedenti.
I vari movimenti di lotta (più o meno violenta) si sono trasformati in movimenti politici, ma le rivendicazioni avanzate sono principalmente di natura economico-ambientale. La guerriglia degli Ijaw (ma anche di altre etnie) nell'area del Delta è una battaglia che va avanti fin dall'inizio degli anni '90 quando il popolo Ogone, per primo, decise di sollevarsi contro la Shell-Royal Dutch per le devastazioni che la loro terra aveva subito a causa dell'inquinamento ambientale (gli investimenti delle compagnie petrolifere sono infatti attirati non solo dall'enorme ricchezza dei giacimenti ma anche dal vuoto legislativo in materia di inquinamento).
Fu infatti il MOSOP (MOvement for the Survival of the Ogoni People) di Ken Sarowiwa (poi fatto impiccare dal dittatore Sani Abacha) il primo gruppo ad aprire la strada all'allargamento della ribellione contro la povertà e e le ingiustizie legate allo sfruttamento delle risorse naturali.
La protesta di queste popolazioni non può tuttavia essere ridotta esclusivamente a una "lotta no-global" contro le multinazionali, poichè a fianco di azioni mirate che colpiscono piattaforme e oleodotti della Shell (anche se, come si è visto, la stessa Agip sembra essere nel mirino) si avanzano anche esplicite richieste al governo di Abuja.
La Nigeria è infatti una Federazione il cui equilibrio politico (in un paese con quasi 250 etnie) è davvero precario. Dei profitti da petrolio alle popolazioni locali resta qualcosa come il 5%, forse meno, mentre dal centro non arrivano fondi a causa del furto e della corruzione. Inoltre parte dei proventi petroliferi vengono trasferiti alle altre zone della Federazione, che però non hanno nemmeno lontanamente lo stesso livello di produttività dell'area del Delta.
Così, mentre alle majors petrolifere si chiede l'inizio di un dialogo e di un progetto di sviluppo che porti lavoro, occupazione e infrastrutture, alla capitale Abuja (e al Presidente Obasanjo) si chiede di avere il 50% dei ritorni.
Anche se molti attori politici in Nigeria sono disposti a tutto per difendere lo status quo (governo, majors petrolifere, etnie Hausa del nord - islamiche e numericamente maggioritarie nel paese), non si possono tralasciare le spinte (come quelle prevalenti nel Delta) che premono per una nuova fase costituente che porti a una ridefinizione degli assetti federali più in sintonia con l'equilibrio reale del paese. Se questa richiesta sia la vera soluzione al problema dell'instabilità nel Delta del Niger o il primo passo verso una guerra civile dalle proporzioni mastodontiche (una sorta di nuova guerra del Biafra) resta un punto ancora da chiarire.
Il Cordigliere
Links sulla Nigeria:

Wednesday, May 10, 2006

Giorgio Napolitano è il nostro Presidente

GIORGIO NAPOLITANO E' IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Commento (video) del direttore di Repubblica Ezio Mauro sull'elezione di Giorgio Napolitano.

Tuesday, May 09, 2006

Fuoco, fuoco a volontà!

Vorrei fare una piccola considerazione in attesa dell'arrivo della quarta, liberatoria, votazione a maggioranza assoluta per il Presidente della Repubblica che avrà luogo domattina.
Voci dissonanti, si sà, sono inevitabili. Ma in generale l'Unione ha dimostrato grande compattezza e unità nel votare per tre scrutini, giustamente, scheda bianca. Non ha senso bruciare una personalità del rango istituzionale di Giorgio Napolitano con un'elezione (col quorum dei due terzi) se è chiaro a tutti che una larga intesa non si è raggiunta.
Credo che a questo punto sia chiaro a tutti che la Casa delle Libertà ha dimostrato ancora una volta le sue profonde divisioni e, peggio ancora, la sua sottomissione alle bizze della Lega, che ha un asse di trattativa preferenziale con Berlusconi.
Follini invita a votare Napolitano anche senza una larga coalizione. Anche Casini apre e ritiene giusto votare Napolitano, ma poi si astiene poichè la Lega minaccia di rompere la Casa delle Libertà. Link. (Ma dico io, il voto è segreto, lasciateli parlare...)
L'atteggiamento di Fini, "sarebbe un errore dividerci", è esattamente la dimostrazione di un atteggiamento settario che respinge la mediazione. In sostanza si pretende la capitolazione della parte opposta. Ma come può capitolare, politicamente, la Maggioranza??
Mi piacerebbe sapere oggi cosa ne pensa il politologo, per un certo periodo mio professore, studioso delle destre, Piero Ignazi, che se ne uscì venerdì scorso con un articoletto nascosto tra le pagine di fondo del Sole 24 Ore (cartaceo) e in cui plaudeva alla dimostrazione di unità del centrodestra dopo le elezioni dello scorso aprile.
La chiamate unità questa?
Vorrei ricordare che il Presidente della Repubblica non è eletto dal popolo, ma dai suoi rappresentanti (ci sta una bella differenza!) e che non è un rappresentante del popolo ma, prima di tutto, delle istituzioni e dello Stato.
Il dialogo è possibile laddove c'è riconoscimento reciproco. In questo caso ne siamo lontanissimi.
Come qualcuno diceva stasera, Berlusconi ha un atteggiamento micidiale per la democrazia, per cui "lo Stato è legittimo solo se lo guido io. Se lo guida un altro non lo riconosco come legittimo". Gravissimo.
Intanto D'Alema: "Berlusconi non ha avuto il coraggio di votarmi".
Domani si proceda al voto, senza indugio.
Il Cordigliere

Saturday, May 06, 2006

Sostenitori e detrattori (miopi) di Massimo D'Alema

E' stallo sull'elezione del prossimo Presidente della Repubblica dopo il prevedibile no di Ciampi. Oggi gli incontri tra il centro-destra e il centro-sinistra si sono risolti in un nulla di fatto. Vorrei sottolineare la nobile apertura di Romano Prodi. Un'apertura che Berlusconi dubito avrebbe fatto.
Intanto le consultazioni inizieranno lunedì. Per ora la Cdl ha puntato i piedi per respingere, in maniera molto miope, forse il solo candidato della sinistra in grado di fare loro alcune aperture. E' proprio per questo, ma da una diversa prospettiva, che sostengo l'elezione di Massimo D'Alema. Metterlo lassù potrebbe voler dire "congelarlo" e toglierlo dall'arena politica come concorrente. Concorrente, sì, perchè D'Alema ha un desiderio di governare che non l'ha più abbandonato dal 1999. Insomma (si spera) da lassù nessuna spinta maliziosa a Prodi e nessun ostacolo alla costruzione del Partito Democratico. Dalla prospettiva opposta, proprio ciò darebbe a D'Alema la possibilità di una maggiore apertura a destra. Due analisi diverse.
In ogni caso attorno alla vicenda D'Alema emergono due contraddizioni che vorrei portare alla ribalta:
- per la prima volta (sarà un segno?) nel no a D'Alema i radicali si trovano a braccetto con la Cei . Meditino;
- credo che Berlusconi capisca perfettamente quanto comodo sarebbe anche a loro avere D'Alema come Presidente della Repubblica: eppure non riesce a fare accettare alla base partitica lo sdoganamento di un "comunista che bollisce i bambini". Non è che Berlusconi sta cadendo vittima del suo stesso populismo e del suo linguaggio politico violento?
Meglio. In ogni caso come ha detto persino Rutelli (!), dalla quarta votazione decidiamo noi.
Il Cordigliere
---------------------------------------------
(Fonte: Il Foglio)

La guerra è finita. O no?
Fassino ci spiega i termini di una intesa strategica sul governo del sistema
Roma. Piero Fassino si alza in piedi nel suo ufficio e legge un appunto. “Io la metto così: la guerra è finita, perciò la candidatura di D’Alema al Quirinale deve essere il primo atto di una pace da costruire e non l’ultimo atto di una guerra che continua”. Il destinatario del messaggio è anzitutto Silvio Berlusconi. A lui e all’intera Cdl il segretario dei Ds – parlando con il Foglio – chiede “di valutare alla luce del sole la possibilità di eleggere D’Alema alla presidenza della Repubblica”. Fassino chiede i voti della Cdl? “Certo. O comunque un’intesa graduabile in diverse forme, purché esplicite”. Il presupposto dell’iniziativa fassiniana è questo: “Il centrosinistra ha vinto le elezioni, ma sul filo di lana ed è innegabile che una metà del paese sia rappresentata dalla Cdl. Siccome l’Italia deve ritrovare la serenità che le consenta di essere una democrazia normale, di riprendere a crescere e uscire dalla precarietà, bisogna smetterla di pensare che se vince Berlusconi ci sia il fascismo alle porte; e da destra che, se vince l’Ulivo, alle porte ci sia il comunismo”. Come ha fatto in circostanze analoghe il premier inglese Blair a nome del governo laburista, così, dice Fassino, “il prossimo governo italiano si farà carico delle scelte di chi lo ha preceduto, nel nome dell’interesse nazionale”. Di questo percorso, secondo il segretario dei Ds, D’Alema, se e quando candidato al Quirinale, vuole farsi garante. “Non siamo una Repubblica presidenziale, né lo dobbiamo diventare. Ma è essenziale che il prossimo presidente svolga un ruolo di garanzia e di coesione che contribuisca ad un clima nuovo e ad aprire una nuova stagione nella vita delle istituzioni della Repubblica”. Fassino indica quattro punti fondamentali che riassumono queste sue intenzioni e le collegano al nome di D’Alema. Primo: “L’assicurazione che se il governo di Prodi dovesse entrare in crisi si tornerà a votare, in base al principio tipico delle democrazie dell’alternanza per cui la legittimità di una maggioranza e di un governo viene dal voto dei cittadini”. Secondo: “Da capo del Csm, un presidente che eserciti la funzione di garanzia operando – come ha fatto Ciampi – per evitare ogni possibile cortocircuito tra giustizia e politica”. Terzo: “Sulle grandi scelte di politica estera un presidente che favorisca la massima intesa possibile”. Quarto: “All’indomani del referendum che – come noi auspichiamo – boccerà la revisione costituzionale della destra, si riprenda un confronto tra le forze politiche sulle istituzioni che consenta di portare a conclusione una transizione istituzionale da troppi anni incompiuta”. Questo il manifesto presidenziale di un possibile candidato di nome D’Alema, che secondo Fassino potrebbe anche essere reso esplicito prima del voto delle Camere. L’obiezione è che il ruolo del presidente possa venire meglio interpretato da figure terze, “emerite” o di vecchia scuola o con venature tecniche. Come Giorgio Napolitano, Giuliano Amato, Mario Monti. In più, un certo establishment e alcuni poteri editoriali conservano delle riserve su D’Alema. Fassino: “Certo, non c’è una sola personalità capace d’interpretare bene il ruolo di presidente, ma siamo in un tornante politico molto delicato e una figura tecnica rischia di rivelarsi una soluzione che coprirebbe a stento le tensioni, senza peraltro impedire che diventino virulente ed esplodano. Meglio un presidente di chiaro profilo politico. Quanto agli ambienti che diffidano di D’Alema, i timori sono figli della coazione a ripetere per cui si diffida di ciò che non si conosce più di quanto si creda in ciò che è noto. Io vedo in D’Alema un uomo politico dal profilo riformista, nel quale può identificarsi il centrosinistra, ma che ha l’intelligenza e la capacità di cogliere e rappresentare anche le aspettative e le inquietudini del campo avverso”. Il D’Alema capo dello stato proposto da Fassino è “quello che ha presieduto la Bicamerale, quello che ha impegnato l’Italia nell’operazione internazionale in Kosovo, quello che gestì l’elezione bipartisan di Carlo Azeglio Ciampi e quello che ha sempre rifiutato di demonizzare il centrodestra”. E il centrodestra dovrebbe fidarsi? “Ai dirigenti del centrodestra chiediamo fiducia, sapendo che caricherebbero l’elezione dalemiana di un dovere in più, e anche pubblico, di onorare questa fiducia”. La sinistra militante e radicale ha già pronta l’accusa contro il nuovo inciucio. Ma Fassino insiste a dire che “tutto deve avvenire alla luce del sole” e preannuncia: “Non escludo affatto che lo stesso candidato dell’Unione, se e quando verrà scelto dopo adeguate consultazioni, possa anticipare il modo con cui si propone d’interpretare il proprio ruolo”. In altri termini D’Alema potrebbe presentare ai mille grandi elettori, che da lunedì voteranno, una specie di programma presidenziale sul quale chiedere un consenso diffuso. “E’ un’ipotesi che rappresenterebbe una innovazione importante”. In questo modo il Parlamento voterebbe sugli intenti futuri del candidato e non sulla storia di ieri del “comunista che divide”, come ha detto ieri il Cav. in campagna elettorale a Napoli. “Quelle dichiarazioni non mi impressionano, ma sono ancora espressione di una guerra che vogliamo superare per aprire un ciclo nuovo”. C’è pure un carattere da decrittare e D’Alema oscilla tra il decisionismo di Togliatti e gli strappi ammalianti ma non definitivi di Berlinguer. “D’Alema è spigoloso e a volte urticante. Ma è un vero laico, nel senso in cui lo intendo io dacché mio padre me lo spiegò quando ero quattordicenne: una persona in grado di cercare e cogliere il pezzo di verità che c’è anche negli individui più lontani da lui. D’Alema è un uomo leale. E, soprattutto, sa tener conto dei sentimenti della gente, ma non per questo si lascia frenare se la decisione del momento richiede fermezza e anche impopolarità. E sa onorare i patti”. Da uomo di parte, però. “Lo erano anche Pertini e Cossiga. Ma, per me, un uomo politico più è dotato di identità e profilo forte, più può onorare bene le responsabilità istituzionali dello statista”.

Friday, May 05, 2006

Nucleare: un diritto, ma di chi?

Inutile perdersi in cazzate, quando in questo periodo il vero focolaio della politica internazionale è la partita con l'Iran.
-----------------------
(Source: Rooz)
Workers: Address Our Problems Instead of Nuclear Energy
Navid Ahmadi
04 May 2006

A large group had come. People were moving to the former US embassy in Tehran from all directions. There was no end to the number of busses around. They came from Islam Shahr, Qazvin, Ardebil, Qom, Karaj, Zanjan, Kashan, Fars etc. Government buses has brought in workers to demonstrate their support for nuclear energy. But it did not turn out that way!
The procession of the workers on May 1, the international workers day, was initially calm. So much that some of the police even made fun of them asking, “How come you have become so polite this year?” There were also placards in support of workers rights, Iran’s nuclear rights, and portraits of the leader of the Islamic regime and those of Mahmud Ahmadinejad. Workers from different industries such as textiles from Qom, Mazandaran, and Kurdistan too participated in the march.
The march began from two points in the capital: Palestine square and Shariati avenue, both converged at the former US embassy. This site had been pre-selected by the ministry of interior. But as the workers came to the embassy, their cries were different from what the officials had planned. So much that nobody heard the cries of the official leaders, i.e. Mahjoob and Ali Rabii. Because they were not speaking the minds of the workers. Workers called them “traitors” and “government men.”
And as each of the two began a speech to the crowds, many shouted them down with different slogans and calls: “Workers representatives must come from amid workers.” But Ali Reza Mahjoob who is the official appointee to the Khane Kargar (House of Workers, an organization created by the government to organize supportive labor, which is questioned by workers) disregarded what the participants were calling for and instead praised the nuclear achievements and policies of the government, while condemning the insulting Danish cartoons of prophet Mohammad. “Ms Condoleezza Rice and some organizations opposing Khane Kargar are striving to weaken Khane Kargar,” he said, adding that if those who criticized this organization genuinely desired to improve the labor laws, they would support them, but if not then they would be confronted.
At this point parts of the crowd called slogans in support of nuclear energy and others supported the Khane Kargar. But then suddenly things began to change. Some in the crowd broke away and started an argument leading to scuffles. Someone shouted, “Workers who are here today were selected by the government to come and have given promises of not violate the plans, but there are also others who have come here, and who have not been selected but have come here despite the wishes of their employers and managers so that they can voice their concerns.”
With those words, a division gradually grew between what initially appeared to be a homogenous group. A group that broke away which was large in numbers chanted slogans criticizing employment and selection procedures while others protested being asked to give pledge of participating in the march. Still others made calls for improving their professional and trade terms and conditions.
And as is usual under the circumstances, then came the security forces and began to disperse the crowds. They used loud speakers to request the crowds to break up. One police man was heard saying, “What a shame that they have instructed us not to do anything that would make you angry.”
And as the crowds arrived at Palestine square, workers were clearly unanimous in their shouts of “today is a day of mourning, because Iran’s workers are mourning.” By this point, the workers were completely surrounded by security forces that had ringed around them. Someone heard parts of the communications that went on between security force commanders and their supporters. In one instant a person heard the radio of a commander say, “Try to disperse them but do not do anything violent.” But the crowds were not dispersing and continued to walk on Taleghani avenue and to chant slogans calling for the workers rights and improvement of their living conditions.
At the former US embassy, which on Taleghani avenue, before the official ceremony ended, a group of workers chanted their own slogans, disrupting the event and moving towards the official speakers. Some called for the resignation of the minister of labor, while a few others climbed the stands where the podium was and stopped the event altogether for a while.
This is when some plain-clothes men approached those on the stand and forcefully removed them from there, inflicting injuries on them. The protesting workers then rushed to the area that was reserved for reporters and there chanted their slogans, and called for greater media attention to their problems and criticized them for failing to do so.
At the end of the ceremony, a communiqué was read out which referenced some issues of workers while also making supportive statements on the nuclear energy issue. The statement also was supportive of Khane Kargar and said, “Any measure against this organization is condemned by workers and would be reciprocated by them.”
--------------------------------------------------------------------
Nuclear Power Overshadows Workers Issues
Shervin Shareie
04 May 2006

As Iranian workers joined others around the world and celebrated the international labor day, they are also among the most deprived workers of the world. They have been protesting what they call government’s inattention to their calls and plight.
Mehr news agency reports that Alireza Mahjoub, the director of pro-government "Labor House" (a center that organizes labor in Iran) said that this year's demonstrations by workers had been inspired by developments and incidents in the Islamic world.
Mahjoub pointed out to leader's meeting with workers' organizations and said that the offensive cartoons again Prophet Mohammad and Iran's nuclear program as well as US Secretary of State Condoleezza Rice’s letter to Iran’s worker's associations were among the issues that would be addressed on Labor Day in Iran.
In his brief reference to the situation of workers, Mahjoub said that workers faced the challenges of temporary contracts, among other issues. Observers have found it rather surprising that Mahjoub actually made a reference to the problems of Iranian workers in his official talk.
From the official perspective and the placards and posters that workers were allowed to display on this day it was clear that to them nuclear energy was more important than workers’ trade issues and working conditions. But workers have clearly aired their disagreement with the priority that has been set by officials. They have said how could nuclear energy be more important to them than the pain caused by the fact that their colleagues remained behind bars for demanding their legitimate rights. How could nuclear energy be relevant when workers enjoyed no job security and employers could fire them at whim?
Ali, a middle-aged worker who works in the glass industry says, “Khane Kargar (House of Workers) is an institution where political rather than trade and professional issues are advanced, to please this or that political group.”
A few months ago when the minimum labor wage was officially increased in Iran, workers expected a rise in their pays. When that did not come and they protested, they were told government officials that the new regulations were ambiguous and so a small amount would be added to their pay. After the new wage regulations were passed, reports appeared that employers began firing many employees who had families. The reason appears to be that employers have to pay child stipends to those employees who are married and have children. And since they had acquired the right to fire employees by not renewing their short term contracts, they released them of work and hired new employees, this time single men.
On the first of May, there were also reports that many bus drivers along with their family members gathered in front of the central headquarters of Tehran’s Vahed bus company and protested the uncertain status of the employees and in support of those drivers that had been fired because of last year’s strike. It is reported that the fired bus drivers too participated in the gathering. During last year’s strike, hundreds of bus drivers were arrested and put behind bars. Eventually, all of them except for Mansur Osanloo who was the head of the bus drivers syndicate were released. But the company refused to allow these workers to return to work and in fact fired them.
Workers are also suffering from bankruptcy and closure of manufacturing and industrial units. Many of the production units have reached bankruptcy due to government's tentative economy and industrial policies. These units are unable to produce and balance their employees and have therefore been forced to fire their contract workers. Government's decision to cut the bank interest rate has made other banks reluctant to provide producers with loans and credit lines. More factories and smaller production units are closing which means that more workers are being laid of. In the last few months, 80 production units in Pakdasht closed shop forcing some 8000 workers to be laid off.
It is under these harsh conditions that Khane Kargar prefers to air slogans on nuclear energy than to protect the rights of workers.

Tuesday, May 02, 2006

Partnership strategica russo-tedesca

Brindo alla salute di chi si soffermava a descrivere la Merkel come una possibile paladina nella lotta contro l'oscurantismo russo, riportando questa notizia veramente singolare ma per niente sorprendente.
Source: Eurasian Daily Monitor
RUSSIAN-GERMAN SUMMIT IN TOMSK: SPECIAL RELATIONSHIP ON DISPLAY
By Vladimir Socor
Tuesday, May 2, 2006

Kremlin captures a chunk of Germany's gas market The Russian-German energy and political summit held April 26-28 in Tomsk indicated that Chancellor Angela Merkel's Christian Democrat-Social Democrat government is reverting to the Russia policy line established by her predecessor Gerhard Schroeder's Social Democrat-Green government. Eight cabinet ministers and a massive group of business leaders -- the same ones who had put their stamp on Schroeder's policy toward Russia -- accompanied Merkel to the Tomsk meeting with Russian President Vladimir Putin, his ministers, Gazprom top management, and some favored oligarchs. At this summit, the Kremlin accomplished the goal of capturing a chunk of Germany's gas market and portions of other European internal distribution systems through a joint venture between Gazprom and the BASF corporation's Wintershall subsidiary. The E.ON Ruhrgas company is expected to conclude a parallel agreement with Gazprom. Putin and Schroeder had laid the groundwork for these agreements and had scheduled the Tomsk summit, which Merkel inherited. But the sense of continuity went much deeper on the Russian side, with Tomsk locales such as Lenin Boulevard and Red Army Street on the German delegation's itinerary. Tomsk is also the site of a subsidiary of the Western-friendly, Kremlin-destroyed Yukos oil company, whose president Mikhail Khodorkovsky sits in a Siberian prison farther east of Tomsk, and whose Russian executives continue to be rounded up and jailed, after its Western executives were forced out of Russia. The German side at the summit ignored this topic despite its disturbing implications for Russian-Western relations in the energy sector. It equally ignored the Russian state's de facto re-nationalization in the energy and other sectors, refusal to ratify the Energy Charter Treaty, apparent preparations to seize the oil industry in Lithuania, Gazprom's recent supply cutoffs to Ukraine and Georgia with far-reaching ripple effects, and the creation of suspect entities such as RosUkrEnergo that target and corrupt European markets. Berlin's decision to hush up such pressing issues at an energy summit could only encourage the Kremlin and Gazprom to perceive Germany as an insecure, captive customer to Russian energy supplies. The European Union was a distant, silent, and irrelevant onlooker to the German-Russian summit. The Tomsk meeting signified a major setback for the EU's recent attempts to create a common foreign policy and energy policy. This summit implicitly validated the tendency of governments and corporations to deal individually with Russia's state monopolies, which -- led by Gazprom -- are picking off portions of the European energy markets one by one. It is, moreover, a measure of Berlin's special political relationship with Moscow that the German side failed at this summit to comment on Russia's restrictions on civil liberties or its threatening conduct in Europe's East. The United States has publicly announced that it would discuss Russia's suppression of democracy and its involvement in the "frozen conflicts" at the upcoming G-8 summit in St. Petersburg. After the Tomsk event, however, Putin might expect Germans and other Europeans to ultimately water down the Western position at the G-8 summit.Economics Minister Michael Glos led the German ministers' public remarks to the effect that the Schroeder policy line would continue, criticism of Russian policies must be avoided as it "spoils the atmosphere," "public debates are unnecessary" on the controversial issues, and "Putin is a friend of Germany" (Financial Times Deutschland, April 28). Christian Democrat and Social Democrat ministers were in consensus among themselves and with the business delegation on that position at the summit. German commentators tend to attribute it to business circles influencing this government's Russia policy as they had that of the previous government.Merkel mentioned "differences of views that often arose" in her private discussions with Putin, but she neither specified nor followed up. She characterized Germany-Russia relations with phrases such as "strategic partnership," "deepening strategic cooperation," and "intensifying links both economically and politically." German print media accounts did not seem to find references to solidarity with the European Union, NATO, or the United States to report in the German officials' remarks in Tomsk. German and Russian officials alike cited the Soviet Union's 40-year record of continuous supplies of energy to the West as a basis for expecting Russia to remain a fully reliable supplier in the years ahead. On the part of Western officials, this assumption seems a naïve one, as it discounts the radical transformations in energy markets in recent years, with the West's position deteriorating and Russia manifestly willing to exploit its rapid ascendancy on those markets economically and politically. In the run-up to the Tomsk summit and during the event, Russian officials again made clear that Gazprom's deliveries would hinge on direct access to European consumers through takeover of distribution systems and uncompetitive long-term contracts. At least they did not repeat in Tomsk their recent warnings that Russia could turn to other markets if Europe does not comply with those conditions. On such conditions, leading to arbitrary pricing and erosion of Western solidarity, Russian deliveries might be reliably continuous.(Interfax, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Sueddeutsche Zeitung, Handelsblatt, Financial Times Deutschland, April 26-30; see EDM, March 13, 21)